Preregistrare uno studio significa redigere un documento in cui si illustra/no la/le domanda/e di ricerca che il ricercatore (o il gruppo di ricercatori) vuole studiare, nonchè le ipotesi che si vogliono testare e i risultati attesi dalla verifica sperimentale.
La preregistrazione deve essere fatta prima di avviare la raccolta dei dati, deve includere la descrizione del design (o protocollo) sperimentale e con quali metodi statistici verranno elaborati i dati raccolti.
L’articolo scientifico nel quale saranno illustrati e commentati i risultati dello studio preregistrato deve includere l'analisi statistica che si era ipotizzata, indipendentemente dal fatto che il risultato trovato sia (o meno) statisticamente significativo, e che l’ipotesi di ricerca sia stata (o meno) verificata.
Perché è importante preregistrare?
La preregistrazione degli studi è una pratica che promuove la qualità della ricerca scientifica, contribuendo a ridurre il c.d. fenomeno del publication bias. Si verifica publication bias se vengono pubblicati solo gli studi che trovano conferma alle ipotesi di ricerca che hanno mosso i ricercatori. Invece, anche gli studi che non confermano le iniziali ipotesi di ricerca possono essere molto utili per capire meglio un determinato fenomeno.
Come si fa una preregistrazione?
E' possibile pubblicare la propria preregistrazione in diversi siti, seguendo le indicazioni fornite dal sito. Alcuni esempi di siti sono:
Ultimo aggiornamento
06.05.2024