Gli esperimenti in economia Cosa sono e come si fannoComitato Etico Locale
Comitato Etico Locale
Dopo aver definito la propria domanda di ricerca ed il relativo disegno (o protocollo) sperimentale, è importante avere l’approvazione del Comitato Etico Locale. Il Comitato Etico Locale è un organo che vigila sulla correttezza delle pratiche sperimentali, sulla privacy dei soggetti coinvolti e sulla loro sicurezza. Ogni Comitato Etico ha le sue linee guida e la sua procedura da seguire per richiedere il parere.
In generale, è necessario fornire:
- Il testo del modulo del consenso informato che ogni soggetto sperimentale dovrà leggere e firmare per poter partecipare all’esperimento;
- Una descrizione dettagliata dell’esperimento, dei suoi fini e del/dei metodo/i utilizzato/i, nonché il numero di soggetti che si prevede di coinvolgere e la durata dello studio;
- A seconda delle tecniche utilizzate, e della loro invasività, è possibile che sia richiesta una descrizione dettagliata dei rischi per la salute e l'incolumità dei soggetti partecipanti;
- Se lo studio prevede pratiche mediche, sarà necessario coinvolgere anche il Centro Ospedaliero con il quale si collaborerà, chiedendo l'approvazione al comitato etico dell'ospedale.
L'Università di Pisa, Firenze e Siena sono dotate di un Comitato Etico.